Il contributo si occupa sia della domanda di mobilità soddisfatta in modo privato sia di quella che utilizza i servizi di trasporto offerti da aziende terze specializzate. Per ciascuna tipologia di domanda sono descritte le caratteristiche, le dimensioni, la qualità del servizio ed i costi privati e sociali generati. Una particolare attenzione è posta alle politiche messe in atto attualmente in Italia per rendere socialmente efficiente il settore dei trasporti e a come queste dovrebbero essere modificate per rafforzarne l’efficacia.
Titolo: | Quale politica per il settore dei trasporti in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo si occupa sia della domanda di mobilità soddisfatta in modo privato sia di quella che utilizza i servizi di trasporto offerti da aziende terze specializzate. Per ciascuna tipologia di domanda sono descritte le caratteristiche, le dimensioni, la qualità del servizio ed i costi privati e sociali generati. Una particolare attenzione è posta alle politiche messe in atto attualmente in Italia per rendere socialmente efficiente il settore dei trasporti e a come queste dovrebbero essere modificate per rafforzarne l’efficacia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2765323 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.