Il capitolo è diviso in più parti. Il primo sotto-capitolo tratta le vulvo-vaginiti, distinte nelle forme di natura non infettiva e infettiva, quali vaginosi batterica e vulvovaginite micotica. Il secondo sotto-capitolo tratta le malattie sessualmente trasmesse, distinguendole in quelle a eziologia batterica, protozoaria, virale e parassitaria. Altri sotto-capitoli riguardano la bartolinite, l’endometrite, la malattia infiammatoria pelvica e la tubercolosi genitale.
Titolo: | Patologia flogistica dell'apparato genitale femminile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il capitolo è diviso in più parti. Il primo sotto-capitolo tratta le vulvo-vaginiti, distinte nelle forme di natura non infettiva e infettiva, quali vaginosi batterica e vulvovaginite micotica. Il secondo sotto-capitolo tratta le malattie sessualmente trasmesse, distinguendole in quelle a eziologia batterica, protozoaria, virale e parassitaria. Altri sotto-capitoli riguardano la bartolinite, l’endometrite, la malattia infiammatoria pelvica e la tubercolosi genitale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2767939 |
ISBN: | 9788821432477 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.