Il seminario, svolto in occasione del Pi Day del 2013, illustra sinteticamente i due risultati fondamentali per la “compren- sione” di π: la sua irrazionalità (Lambert, 1768) e, successivamente, la sua trascendenza (Lindemann, 1882). L’enfasi è posta sui mutamenti delle idee e dei metodi che spesso sono necessari in matematica per risolvere i problemi difficili, e che sono particolarmente rilevanti nel caso dei problemi posti dalla “natura” di π
Titolo: | Da Lambert a Lindemann ed oltre: quant’è difficile “capire” π? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il seminario, svolto in occasione del Pi Day del 2013, illustra sinteticamente i due risultati fondamentali per la “compren- sione” di π: la sua irrazionalità (Lambert, 1768) e, successivamente, la sua trascendenza (Lindemann, 1882). L’enfasi è posta sui mutamenti delle idee e dei metodi che spesso sono necessari in matematica per risolvere i problemi difficili, e che sono particolarmente rilevanti nel caso dei problemi posti dalla “natura” di π |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2768144 |
ISBN: | 9788888479286 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.