L’Europa in cui viviamo è un’entità estranea a se stessa, deprivata del suo passato e di un suo destino futuro, forzata nel meccanismo consumistico e indifferenziante della globalizzazione. L’Impero asburgico non fu il precursore di un meticciato ante litteram, ma il dispositivo trascendente attraverso il quale vennero esaltate le tradizioni peculiari e le autenticità individuali, in una visione storica, politica, culturale e religiosa condivisa. Il saggio proposto analizza in una prospettiva giuridica critica la politica regionale dell'UE.
Titolo: | Quali strumenti di politica regionale nell’Unione Europea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | L’Europa in cui viviamo è un’entità estranea a se stessa, deprivata del suo passato e di un suo destino futuro, forzata nel meccanismo consumistico e indifferenziante della globalizzazione. L’Impero asburgico non fu il precursore di un meticciato ante litteram, ma il dispositivo trascendente attraverso il quale vennero esaltate le tradizioni peculiari e le autenticità individuali, in una visione storica, politica, culturale e religiosa condivisa. Il saggio proposto analizza in una prospettiva giuridica critica la politica regionale dell'UE. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2768387 | |
ISBN: | 9788857511214 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.