Riassunto Il contributo fornisce qualche breve spunto di riflessione sulle relazioni fra Tempo e Cartografia. Nella fattispecie, sono presentati due esempi nei quali il tempo è stato utilizzato per il corretto posizionamento di un elemento su una carta. Il primo è un caso storico molto conosciuto, cioè la determinazione della longitudine in mare; il secondo, il Global Positioning System (GPS) è più recente: la tecnologia si sviluppa e si diffonde nell'ultimo decennio del secolo scorso ma l'idea era nata con la guerra fredda fra USA e URSS, dopo il lancio dello Sputnik, il primo satellite artificiale russo.
Titolo: | Tempo e cartografia: una sinergia che ancora funziona |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Riassunto Il contributo fornisce qualche breve spunto di riflessione sulle relazioni fra Tempo e Cartografia. Nella fattispecie, sono presentati due esempi nei quali il tempo è stato utilizzato per il corretto posizionamento di un elemento su una carta. Il primo è un caso storico molto conosciuto, cioè la determinazione della longitudine in mare; il secondo, il Global Positioning System (GPS) è più recente: la tecnologia si sviluppa e si diffonde nell'ultimo decennio del secolo scorso ma l'idea era nata con la guerra fredda fra USA e URSS, dopo il lancio dello Sputnik, il primo satellite artificiale russo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2785923 |
ISBN: | 9788890642159 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.