Scopo di questo volume è analizzare in profondità alcuni metodi osservativi, finalizzati alla valutazione dei processi di inclusione delle persone con disabilità. Il testo presenta alcuni modelli teorici di riferimento e la loro applicazione negli interventi in contesti reali, condotti da professionisti del settore. Il testo è innovativo perché mette assieme in modo dinamico due livelli, quello teorico e quello della pratica. In questa prospettiva, la metodologia guida la ricerca e la progettazione consapevole degli interventi educativi. Pertanto il libro si rivolge sia a giovani ricercatori, sia a studenti in formazione, sia a professionisti orientati al miglioramento della pratica professionale.
Titolo: | Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio-educativi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Scopo di questo volume è analizzare in profondità alcuni metodi osservativi, finalizzati alla valutazione dei processi di inclusione delle persone con disabilità. Il testo presenta alcuni modelli teorici di riferimento e la loro applicazione negli interventi in contesti reali, condotti da professionisti del settore. Il testo è innovativo perché mette assieme in modo dinamico due livelli, quello teorico e quello della pratica. In questa prospettiva, la metodologia guida la ricerca e la progettazione consapevole degli interventi educativi. Pertanto il libro si rivolge sia a giovani ricercatori, sia a studenti in formazione, sia a professionisti orientati al miglioramento della pratica professionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2808141 |
ISBN: | 978-88-430-7426-6 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Libro_Bortolotti_Sorzio.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |