Il saggio analizza la storia dell'impegno politico di Betty Friedan. Nata nel 1921 a Peoria, nell’Illinois, si laureò in psicologia allo Smith College e lavorò come giornalista per vari periodici universitari. Nel corso degli anni Quaranta, fu vicina alle posizioni politiche del Fronte popolare e scrisse numerosi articoli per riviste sindacali e di sinistra. Trasferitasi in un sobborgo nei pressi di New York City, negli anni Cinquanta continuò ad essere attiva all’interno della propria comunità e pubblicò, nel 1963, quello che sarebbe diventato uno dei ma- nifesti del femminismo della seconda ondata, La mistica della femminilità. Accanita sostenitrice dei diritti delle donne e della parità tra donne e uomini, Friedan fu una delle fondatrici della National Organization for Women (NOW) e della National Association for the Repeal of Abortion Laws. Nel 1970 fu tra le organizzatrici della manifestazione Women Strike for Peace e, l’anno successivo, del National Women’s Political Caucus. Con i suoi scritti e interventi pubblici, si oppose al conservatorismo degli anni Ottanta e avanzò nuove definizioni del rapporto tra uomini e donne, tra carriera e famiglia, nell’e- poca del post-fordismo.
Titolo: | Dal Fronte Popolare al femminismo della seconda ondata. Betty Friedan e la mistica della femminilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio analizza la storia dell'impegno politico di Betty Friedan. Nata nel 1921 a Peoria, nell’Illinois, si laureò in psicologia allo Smith College e lavorò come giornalista per vari periodici universitari. Nel corso degli anni Quaranta, fu vicina alle posizioni politiche del Fronte popolare e scrisse numerosi articoli per riviste sindacali e di sinistra. Trasferitasi in un sobborgo nei pressi di New York City, negli anni Cinquanta continuò ad essere attiva all’interno della propria comunità e pubblicò, nel 1963, quello che sarebbe diventato uno dei ma- nifesti del femminismo della seconda ondata, La mistica della femminilità. Accanita sostenitrice dei diritti delle donne e della parità tra donne e uomini, Friedan fu una delle fondatrici della National Organization for Women (NOW) e della National Association for the Repeal of Abortion Laws. Nel 1970 fu tra le organizzatrici della manifestazione Women Strike for Peace e, l’anno successivo, del National Women’s Political Caucus. Con i suoi scritti e interventi pubblici, si oppose al conservatorismo degli anni Ottanta e avanzò nuove definizioni del rapporto tra uomini e donne, tra carriera e famiglia, nell’e- poca del post-fordismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2810148 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |