Spirito e capitalismo, le parole che abitualmente la cultura europea – anche quella divulgata e divulgativa – utilizza per parlare dei rapporti fra economia e religione cristiana, e impiega di solito per spiegare lo sviluppo dell’economia europea e della sua egemonia planetaria nei quattro secoli successivi alla creazione dell’impero ottomano, contengono in effetti un problema storiografico cruciale.
Titolo: | I linguaggi medievali dell’economia come strumenti della crescita politica europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Spirito e capitalismo, le parole che abitualmente la cultura europea – anche quella divulgata e divulgativa – utilizza per parlare dei rapporti fra economia e religione cristiana, e impiega di solito per spiegare lo sviluppo dell’economia europea e della sua egemonia planetaria nei quattro secoli successivi alla creazione dell’impero ottomano, contengono in effetti un problema storiografico cruciale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2811171 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.