In questo seminario, ci siamo interrogati su alcuni “trattamenti” e “lavorazioni” in grado di rendere concettualmente disponibili a una loro reinterpretazione progettuale oggetti edilizi e materiali urbani abbandonati, tanto più libera e indeterminata nelle possibilità future (al momento non prevedibili) quanto più slegata dalla loro storia precedente (che, al di là di ogni giudizio di valore, è comunque causa dell’abbandono in cui versano).
Titolo: | Re-recycle. Tecniche automatiche di alterazione del rapporto tra figura sfondo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | In questo seminario, ci siamo interrogati su alcuni “trattamenti” e “lavorazioni” in grado di rendere concettualmente disponibili a una loro reinterpretazione progettuale oggetti edilizi e materiali urbani abbandonati, tanto più libera e indeterminata nelle possibilità future (al momento non prevedibili) quanto più slegata dalla loro storia precedente (che, al di là di ogni giudizio di valore, è comunque causa dell’abbandono in cui versano). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2814929 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.