Incrociando vari metodologie di ricerca innovativa (social mapping, foto-elicitazione) viene analizzato e discusso il caso di Borgo Stazione di Udine, quartiere multietnico ad alto tasso di eterogeneità e complessità e il monitoraggio dei sportelli per servizi all'immigrazione finanziati dalla Regione FVG. Dall'esito delle ricerche sul campo e dalla letteratura scientifica si propone un concetto di comunità costruito nel contesto relazionale di luoghi condivisi da identità mobili, con partecipazione attiva dei cittadini e con incroci di appartenenze a geometrie variabili.
Titolo: | Migrazioni, identità, comunità, mobilità: metodi e rappresentazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Incrociando vari metodologie di ricerca innovativa (social mapping, foto-elicitazione) viene analizzato e discusso il caso di Borgo Stazione di Udine, quartiere multietnico ad alto tasso di eterogeneità e complessità e il monitoraggio dei sportelli per servizi all'immigrazione finanziati dalla Regione FVG. Dall'esito delle ricerche sul campo e dalla letteratura scientifica si propone un concetto di comunità costruito nel contesto relazionale di luoghi condivisi da identità mobili, con partecipazione attiva dei cittadini e con incroci di appartenenze a geometrie variabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2818727 |
ISBN: | 9788884208323 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.