L'articolo riporta i risultati della ricerca qualitativa condotta all'interno del progetto Interreg Eduka, applicando varie metodologie per analizzare il plurilinguismo e l'intersezione di vecchie e nuove minoranze in contesti scolastici e informali. Emerge uno spiccato polilinguismo e continuo attraversamento dei confini, territoriali e identitari.
Titolo: | Confini e identità mobili tra vecchie e nuove minoranze |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'articolo riporta i risultati della ricerca qualitativa condotta all'interno del progetto Interreg Eduka, applicando varie metodologie per analizzare il plurilinguismo e l'intersezione di vecchie e nuove minoranze in contesti scolastici e informali. Emerge uno spiccato polilinguismo e continuo attraversamento dei confini, territoriali e identitari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2818730 |
ISBN: | 9789616862967 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
EDUKA_monografijaIT.pdf | Monografia completa della ricerca comparativa interdisciplinare Eduka-Educare alla diversità (Italia-Slovenia); all'interno l'articolo si trova a pp. 185-206 | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.