La questione abitativa è tornata al centro del dibattito disciplinare e politico, ponendosi in termini differenti da come l’abbiamo conosciuta nel secolo scorso. Un nuovo, consistente e sfaccettato bisogno di casa si ramifica attraverso ceti sociali diversi, facendo emergere una varietà di soggetti che, per ragioni molteplici, si trovano in situazioni di fragilità e vulnerabilità economica, sociale e abitativa. Siamo dunque di fronte a una inedita e differenziata domanda che, unitamente alla scarsità di finanziamenti pubblici, porta a una inevitabile diversificazione della risposta al fabbisogno, aprendo prospettive nelle quali il soggetto pubblico, a differenza del Novecento, non è più unico regista e principale attore.
Titolo: | Dal pubblico al sociale. Nuove questioni abitative, città pubblica e spazi abitati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La questione abitativa è tornata al centro del dibattito disciplinare e politico, ponendosi in termini differenti da come l’abbiamo conosciuta nel secolo scorso. Un nuovo, consistente e sfaccettato bisogno di casa si ramifica attraverso ceti sociali diversi, facendo emergere una varietà di soggetti che, per ragioni molteplici, si trovano in situazioni di fragilità e vulnerabilità economica, sociale e abitativa. Siamo dunque di fronte a una inedita e differenziata domanda che, unitamente alla scarsità di finanziamenti pubblici, porta a una inevitabile diversificazione della risposta al fabbisogno, aprendo prospettive nelle quali il soggetto pubblico, a differenza del Novecento, non è più unico regista e principale attore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2829476 |
ISBN: | 978-88-430-7473-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |