Lo scopo del lavoro è quello di verificare i tempi di primo ingresso nelle imprese private di Friuli Venezia Giulia e Veneto dei laureati magistrali e soprattutto, del vecchio ordinamento dell’università di Trieste. La possibilità di misurare esattamente i tempi d’ingresso permette di confermare con maggiore precisione i risultati empirici di altri studi che osservano come in Italia l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro sia caratterizzato da tempi di entrata più elevati rispetto al resto dei paesi europei. L’analisi si riferisce al periodo 2000-2007, onde evitare i problemi connessi con l’insorgere della crisi economica. I principali elementi correlati al tempo necessario per ottenere un primo contratto di lavoro, sono individuati con un’analisi di sopravvivenza basata sul modello di Cox ad hazard proporzionali, sia con rischio singolo che multiplo rispetto alle diverse forme contrattuali. Le principali variabili inserite nel modello sono, dal lato dell’offerta di lavoro, oltre alle caratteristiche individuali, quelle connesse con il tipo di percorso di studi sia di scuola secondaria di secondo grado che quello universitario, distinti in scientifico-tecnologico e socioumanistico. Per catturare, invece, alcuni aspetti della domanda, sono state considerate le caratteristiche tecnologiche e d’intensità di conoscenza delle imprese locali, le tipologie contrattuali e le qualifiche del primo impiego. L’analisi suggerisce che le lauree tecnico-scientifiche accorciano sensibilmente la durata dell’attesa del primo lavoro, soprattutto per gli avviamenti a tempo indeterminato; ciononostante esse non favoriscono un accesso più rapido presso le imprese medium-high tech e ad elevata intensità di conoscenza

I tempi di attesa del primo lavoro nelle imprese locali. Il caso dei laureate dell'Università di Trieste

CHIES, LAURA;
2014-01-01

Abstract

Lo scopo del lavoro è quello di verificare i tempi di primo ingresso nelle imprese private di Friuli Venezia Giulia e Veneto dei laureati magistrali e soprattutto, del vecchio ordinamento dell’università di Trieste. La possibilità di misurare esattamente i tempi d’ingresso permette di confermare con maggiore precisione i risultati empirici di altri studi che osservano come in Italia l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro sia caratterizzato da tempi di entrata più elevati rispetto al resto dei paesi europei. L’analisi si riferisce al periodo 2000-2007, onde evitare i problemi connessi con l’insorgere della crisi economica. I principali elementi correlati al tempo necessario per ottenere un primo contratto di lavoro, sono individuati con un’analisi di sopravvivenza basata sul modello di Cox ad hazard proporzionali, sia con rischio singolo che multiplo rispetto alle diverse forme contrattuali. Le principali variabili inserite nel modello sono, dal lato dell’offerta di lavoro, oltre alle caratteristiche individuali, quelle connesse con il tipo di percorso di studi sia di scuola secondaria di secondo grado che quello universitario, distinti in scientifico-tecnologico e socioumanistico. Per catturare, invece, alcuni aspetti della domanda, sono state considerate le caratteristiche tecnologiche e d’intensità di conoscenza delle imprese locali, le tipologie contrattuali e le qualifiche del primo impiego. L’analisi suggerisce che le lauree tecnico-scientifiche accorciano sensibilmente la durata dell’attesa del primo lavoro, soprattutto per gli avviamenti a tempo indeterminato; ciononostante esse non favoriscono un accesso più rapido presso le imprese medium-high tech e ad elevata intensità di conoscenza
2014
978-88-8303-611-8
978-88-8303-613-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2834735
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact