L’irrigazione ha profonde interazioni con gli ecosistemi naturali e produttivi e quindi può produrre esternalità, ossia variazione sul livello di benessere di altri soggetti senza che vi sia una compensazione monetaria . Le esternalità dell’uso irriguo dell’acqua possono essere negative, e quindi ridurre una riduzione del benessere degli individui coinvolti senza generare dei costi per l’agricoltore, o positive, e quindi migliorare il benessere senza per questo produrre dei ricavi per l’agricoltore o per il fornitore dell’acqua. Il paragrafo offre un a rassegna delle principali esternalità connesse con l'uso irriguo dell'acqua e dei metodi di valutazione più appropriati.
Titolo: | Esternalità dell’uso irriguo delle risorse idriche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L’irrigazione ha profonde interazioni con gli ecosistemi naturali e produttivi e quindi può produrre esternalità, ossia variazione sul livello di benessere di altri soggetti senza che vi sia una compensazione monetaria . Le esternalità dell’uso irriguo dell’acqua possono essere negative, e quindi ridurre una riduzione del benessere degli individui coinvolti senza generare dei costi per l’agricoltore, o positive, e quindi migliorare il benessere senza per questo produrre dei ricavi per l’agricoltore o per il fornitore dell’acqua. Il paragrafo offre un a rassegna delle principali esternalità connesse con l'uso irriguo dell'acqua e dei metodi di valutazione più appropriati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2836236 |
ISBN: | 978-88-8145-402-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |