Il contributo pone in relazione la necropoli longobarda di Romans d'Isonzo con i percorsi stradali di epoca tardo antica e alto medievale, utilizzando le metodologie dell'analisi spaziale, in particolare la cost surface analysis e la viewshed analysis. E' stato creato un modello digitale del terreno, sulla base delle mappe catastali attuali e storiche, su cui, con l'ausilio del GIS, si sono inseriti i dati. Questi ultimi sono stati poi messi a confronto con la ricostruzione dei percorsi effettuata dagli storici Luciano Bosio e Mario Brozzi.
Titolo: | La topografia di Romans e la ricostruzione della viabilità antica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il contributo pone in relazione la necropoli longobarda di Romans d'Isonzo con i percorsi stradali di epoca tardo antica e alto medievale, utilizzando le metodologie dell'analisi spaziale, in particolare la cost surface analysis e la viewshed analysis. E' stato creato un modello digitale del terreno, sulla base delle mappe catastali attuali e storiche, su cui, con l'ausilio del GIS, si sono inseriti i dati. Questi ultimi sono stati poi messi a confronto con la ricostruzione dei percorsi effettuata dagli storici Luciano Bosio e Mario Brozzi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2836245 |
ISBN: | 9788894013504 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.