L'articolo espone e commenta i contenuti l'approccio di Saul al problema di ciò che è detto e le implicazioni per la questione della menzogna, sottolineando il suo taglio griceano con i suoi punti forti e almeno una difficoltà, che potrebbe essere risolta dalla concezione austiniana dell'illocuzione.
Titolo: | Lettura critica di J.M. Saul, "Lying, Misleading, & What is Said", Oxford, Oxford University Press, 2012 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo espone e commenta i contenuti l'approccio di Saul al problema di ciò che è detto e le implicazioni per la questione della menzogna, sottolineando il suo taglio griceano con i suoi punti forti e almeno una difficoltà, che potrebbe essere risolta dalla concezione austiniana dell'illocuzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2836268 |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.