La corposa monografia di Thomas Casadei su Michael Walzer è una miniera di spunti che derivano egualmente dallo sguardo analitico dell’autore e dalla sua volontà/capacità di confrontarsi con i profili empirici rivendicati nelle sue numerose opere dallo stesso Walzer. Casadei ha compiuto – di qui l’utilità del suo lavoro – il «laborioso censimento delle sfumature» del pensiero di Walzer, le potenzialità ma anche le ambiguità, gli scarti, i limiti, nonché […] i cortocircuiti teorici e i rischi pratici». E' possibile poi rinvenire una strutturale tensione nell’opera di Walzer fra interno/esterno, che inmodo anche più determinante che nell'analisi di Casadei appare come pervasiva e “paradigmatica” perché costitutiva della separazione fra paradigma giuridico e paradigma morale, dunque fra comunità (con tutte le sue complesse implicazioni: cfr. cap. VII) e agire sociale, fra senso e ragioni, fra interpretazione e critica; tensione costitutiva, insomma, dell’aporetico passaggio dal limite al confine
Titolo: | Jura gentium, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La corposa monografia di Thomas Casadei su Michael Walzer è una miniera di spunti che derivano egualmente dallo sguardo analitico dell’autore e dalla sua volontà/capacità di confrontarsi con i profili empirici rivendicati nelle sue numerose opere dallo stesso Walzer. Casadei ha compiuto – di qui l’utilità del suo lavoro – il «laborioso censimento delle sfumature» del pensiero di Walzer, le potenzialità ma anche le ambiguità, gli scarti, i limiti, nonché […] i cortocircuiti teorici e i rischi pratici». E' possibile poi rinvenire una strutturale tensione nell’opera di Walzer fra interno/esterno, che inmodo anche più determinante che nell'analisi di Casadei appare come pervasiva e “paradigmatica” perché costitutiva della separazione fra paradigma giuridico e paradigma morale, dunque fra comunità (con tutte le sue complesse implicazioni: cfr. cap. VII) e agire sociale, fra senso e ragioni, fra interpretazione e critica; tensione costitutiva, insomma, dell’aporetico passaggio dal limite al confine | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2836336 | |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in Rivista |