L'articolo colloca il dramma nel contesto degli studi attuali su 'diritto e letteratura', discute la nota definizione di Kleist nella critica tedesca quale poeta-giurista per eccellenza, per contestarne il valore conoscitivo. Un esempio del significato esistenziale, e non giuridico-politico, del diritto in Kleist viene mostrato nel caso dell'ultimo dramma che riprende il tema della grazia.
Titolo: | Il 'Principe Federico di Homburg'. Kleist e gli imbarazzi della grazia sovrana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'articolo colloca il dramma nel contesto degli studi attuali su 'diritto e letteratura', discute la nota definizione di Kleist nella critica tedesca quale poeta-giurista per eccellenza, per contestarne il valore conoscitivo. Un esempio del significato esistenziale, e non giuridico-politico, del diritto in Kleist viene mostrato nel caso dell'ultimo dramma che riprende il tema della grazia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2836477 |
ISBN: | 978-88-95868-09-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.