L’istanza dell’integrazione europea emerge in epoca di secondo Dopoguerra sia come ipotesi geo-strategica, come risposta alla formazione della frattura bipolare, che come risultato di una proposta ideale, di respiro più ampio, che dà continuità alla tradizione europeista (elaborata da autori come Altiero Spinelli, e che ha lontani precursori in Mazzini, Kant e altri pensatori dei secoli precedenti): una visione che vuole superare la situazione di frammentazione che porta spesso nella storia gli stati del continente a farsi la guerra tra di loro.
Titolo: | L'Euro Difesa: tipi e ambiti di intervento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L’istanza dell’integrazione europea emerge in epoca di secondo Dopoguerra sia come ipotesi geo-strategica, come risposta alla formazione della frattura bipolare, che come risultato di una proposta ideale, di respiro più ampio, che dà continuità alla tradizione europeista (elaborata da autori come Altiero Spinelli, e che ha lontani precursori in Mazzini, Kant e altri pensatori dei secoli precedenti): una visione che vuole superare la situazione di frammentazione che porta spesso nella storia gli stati del continente a farsi la guerra tra di loro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2838783 | |
ISBN: | 9788895533445 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
170200 tipi ambiti intervento jelen.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.