Da nessuna parte in Europa occidentale il quadro etnolinguistico è così variegato come sull’arco alpino, e questo in particolare in Italia: un fatto che significa ricchezza culturale ma anche corrispondenti responsabilità nell’amministrazione e nella conservazione. Un fatto confermato dalla promulgazione nel 1999 della legge statale Nr. 482 (Gazzetta Ufficiale n. 297, 20.12.1999), nonché di altri provvedimenti regionali e locali, con cui vengono riconosciute, tra le altre cose, tutte le sette “minoranze linguistiche storiche” autoctone dell’area alpina; con la stessa legge inoltre vengono predisposte delle misure finanziarie a livello comunale, oltre che regionale, necessarie per la conservazione della diversità etnica.
Titolo: | Rifugi etno-linguistici e tendenze demografiche attuali nelle Alpi italiane. Il caso di Sauris (Zahre) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Da nessuna parte in Europa occidentale il quadro etnolinguistico è così variegato come sull’arco alpino, e questo in particolare in Italia: un fatto che significa ricchezza culturale ma anche corrispondenti responsabilità nell’amministrazione e nella conservazione. Un fatto confermato dalla promulgazione nel 1999 della legge statale Nr. 482 (Gazzetta Ufficiale n. 297, 20.12.1999), nonché di altri provvedimenti regionali e locali, con cui vengono riconosciute, tra le altre cose, tutte le sette “minoranze linguistiche storiche” autoctone dell’area alpina; con la stessa legge inoltre vengono predisposte delle misure finanziarie a livello comunale, oltre che regionale, necessarie per la conservazione della diversità etnica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2838794 |
ISBN: | 978-88-6274-567-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |