Il contributo rivede un nozione che ha avuto molta fortuna nel dibattito, specie anglosassone, sulla traduzione, ossia l’“invisibilità” del traduttore segnalata dal traduttore e studioso statunitense Lawrence Venuti. Il contributo illustra alcune tendenze del mercato dei prodotti editoriali che puntano a una riscoperta della specificità dell’attività traduttiva da parte del grande pubblico di fruitori di opere editoriali e audiovisive, specie in quei mercati – come quelli di lingue inglese – dalla cui analisi era partito Venuti per caratterizzare il traduttore come operatore culturale “invisibile”.
Titolo: | Ancora invisibili? Traduzioni e traduttori nei nuovi scenari di disseminazione delle conoscenze e dei prodotti editoriali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo rivede un nozione che ha avuto molta fortuna nel dibattito, specie anglosassone, sulla traduzione, ossia l’“invisibilità” del traduttore segnalata dal traduttore e studioso statunitense Lawrence Venuti. Il contributo illustra alcune tendenze del mercato dei prodotti editoriali che puntano a una riscoperta della specificità dell’attività traduttiva da parte del grande pubblico di fruitori di opere editoriali e audiovisive, specie in quei mercati – come quelli di lingue inglese – dalla cui analisi era partito Venuti per caratterizzare il traduttore come operatore culturale “invisibile”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2838831 | |
ISBN: | 9788860491138 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.