L’epidemiologia occupazionale appartiene alle scienze mediche osservazionali e indaga sulla storia naturale delle malattie e infortuni di origine lavorativa. Si occupa specificatamente del nesso causale tra agenti e attività propri degli ambienti di lavoro e rischio di malattia e infortunio. Il metodo di indagine confronta gruppi di lavoratori esposti con i non esposti, in genere la popolazione generale o altri lavoratori non esposti. La moderna epidemiologia occupazionale per competere con la validità delle scienze sperimentali affronta e può risolvere rilevanti argomenti metodologici quali: la completezza e capacità di collegamento delle fonti di dati, l’adeguatezza della valutazione dell’esposizione, l’identificabilità di eventi sanitari rilevanti oltre e prima dei tradizionali dati di mortalità, il controllo del confondimento da fattori extra-lavorativi, l’analisi dell’interazione e la latenza. Per produrre valide misure epidemiologiche di frequenza, associazione e impatto, la sanità pubblica deve essere consapevole che questi metodi dovranno adattarsi ad un mondo del lavoro e a dei lavoratori che cambiano.
Titolo: | Principi dell’epidemiologia occupazionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L’epidemiologia occupazionale appartiene alle scienze mediche osservazionali e indaga sulla storia naturale delle malattie e infortuni di origine lavorativa. Si occupa specificatamente del nesso causale tra agenti e attività propri degli ambienti di lavoro e rischio di malattia e infortunio. Il metodo di indagine confronta gruppi di lavoratori esposti con i non esposti, in genere la popolazione generale o altri lavoratori non esposti. La moderna epidemiologia occupazionale per competere con la validità delle scienze sperimentali affronta e può risolvere rilevanti argomenti metodologici quali: la completezza e capacità di collegamento delle fonti di dati, l’adeguatezza della valutazione dell’esposizione, l’identificabilità di eventi sanitari rilevanti oltre e prima dei tradizionali dati di mortalità, il controllo del confondimento da fattori extra-lavorativi, l’analisi dell’interazione e la latenza. Per produrre valide misure epidemiologiche di frequenza, associazione e impatto, la sanità pubblica deve essere consapevole che questi metodi dovranno adattarsi ad un mondo del lavoro e a dei lavoratori che cambiano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2839018 |
ISBN: | 9788829927081 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |