Per tutta la modernità l’Africa (così come gran parte di ciò che una volta si definiva Terzo Mondo) subisce la geografia politica dell’Europa Occidentale (EO), svolgendo un ruolo che è stato definito, a seconda delle interpretazioni, di “subalternità” o di “sudditanza”, di dipendenza strutturale o ideologica. Una condizione che finisce per essere oggetto di stereotipi, prodotti da una politica e anche da un immaginario sempre alla ricerca di giustificazioni e di mitologie, tutti comunque “prodotti” della cultura occidentale di questi secoli. Verso la fine di quell’epoca, a partire dalla seconda metà del ‘900 e dalla decolonizzazione, si afferma una nuova fase che significa per l’Africa la maturazione di una consapevolezza, e per l’Occidente un altrettanto faticoso – e contraddittorio - processo di critica e auto-critica. In questo periodo i nuovi stati africani cominciano a elaborare un’idea di riscatto che finisce sempre per coincidere con un progetto di sviluppo: un concetto e anche una serie di esperienze che finiscono per connotare il continente, che resterà spesso quasi ostaggio di teorie, esperimenti e ideologie che caratterizzano la questione dello sviluppo a qualsiasi scala.

Geografie e ideologie, prassi e teorie dello sviluppo in Africa

JELEN, IGOR
2015-01-01

Abstract

Per tutta la modernità l’Africa (così come gran parte di ciò che una volta si definiva Terzo Mondo) subisce la geografia politica dell’Europa Occidentale (EO), svolgendo un ruolo che è stato definito, a seconda delle interpretazioni, di “subalternità” o di “sudditanza”, di dipendenza strutturale o ideologica. Una condizione che finisce per essere oggetto di stereotipi, prodotti da una politica e anche da un immaginario sempre alla ricerca di giustificazioni e di mitologie, tutti comunque “prodotti” della cultura occidentale di questi secoli. Verso la fine di quell’epoca, a partire dalla seconda metà del ‘900 e dalla decolonizzazione, si afferma una nuova fase che significa per l’Africa la maturazione di una consapevolezza, e per l’Occidente un altrettanto faticoso – e contraddittorio - processo di critica e auto-critica. In questo periodo i nuovi stati africani cominciano a elaborare un’idea di riscatto che finisce sempre per coincidere con un progetto di sviluppo: un concetto e anche una serie di esperienze che finiscono per connotare il continente, che resterà spesso quasi ostaggio di teorie, esperimenti e ideologie che caratterizzano la questione dello sviluppo a qualsiasi scala.
2015
9788877722164
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
150514 geografia sviluppo africa.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: pdf editoriale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2840139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact