Nel Carso Classico affiorano litotipi carbonatici (calcari e, subordinatamente, dolomie) molto recentemente riuniti in unità litostratigrafiche ancora informali e provvisorie a superamento delle numerose attribuzioni precedenti. La successione stratigrafica del Carso è stata infatti oggetto di studio da parte di numerosi Autori fin dal secolo scorso. G. Stache in particolare ha pubblicato nel 1882 una monografia che resta tuttora una fonte di dati e di informazioni di cui tutti i successivi Autori hanno tenuto conto. Dalla collaborazione tra geologi sloveni e italiani, attivata nell’ambito del Progetto HYDROKARST, è emersa la necessità di unificare le unità formazionali e la loro nomenclatura. Estraendo, di comune accordo, i dati litostratigrafici, paleontologici, mineropetrografici raccolti sul campo dai geologi italiani e sloveni, si è giunti alla compilazione di una Carta geologica unitaria del Carso Classico (Tavola 1) che fa parte dei prodotti del Progetto e le cui peculiarità sono qui descritte ed illustrate. La carta geologica nasce dalla sintesi, all’unione e dall’omogeneizzazione di precedenti lavori, sia da parte italiana (Martinis, 1951; D’Ambrosi, 1953; Cucchi et al., 1987; Carulli, 2006; Cucchi & Piano, 2013) che slovena (Buser, 1968, 1967; Buser et al., 1967; Pleničar et al., 1973; Jurkovšek, 2010).

Geologia e Geomorfologia del Carso Classico (Geologija in geomorfologia klasičnega Krasa)

CUCCHI, FRANCO;BIOLCHI, SARA;ZINI, Luca;
2015-01-01

Abstract

Nel Carso Classico affiorano litotipi carbonatici (calcari e, subordinatamente, dolomie) molto recentemente riuniti in unità litostratigrafiche ancora informali e provvisorie a superamento delle numerose attribuzioni precedenti. La successione stratigrafica del Carso è stata infatti oggetto di studio da parte di numerosi Autori fin dal secolo scorso. G. Stache in particolare ha pubblicato nel 1882 una monografia che resta tuttora una fonte di dati e di informazioni di cui tutti i successivi Autori hanno tenuto conto. Dalla collaborazione tra geologi sloveni e italiani, attivata nell’ambito del Progetto HYDROKARST, è emersa la necessità di unificare le unità formazionali e la loro nomenclatura. Estraendo, di comune accordo, i dati litostratigrafici, paleontologici, mineropetrografici raccolti sul campo dai geologi italiani e sloveni, si è giunti alla compilazione di una Carta geologica unitaria del Carso Classico (Tavola 1) che fa parte dei prodotti del Progetto e le cui peculiarità sono qui descritte ed illustrate. La carta geologica nasce dalla sintesi, all’unione e dall’omogeneizzazione di precedenti lavori, sia da parte italiana (Martinis, 1951; D’Ambrosi, 1953; Cucchi et al., 1987; Carulli, 2006; Cucchi & Piano, 2013) che slovena (Buser, 1968, 1967; Buser et al., 1967; Pleničar et al., 1973; Jurkovšek, 2010).
2015
9788883036217
9788883036224
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HYDROKARSTVOLUME.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione editoriale alleggerita in kb
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 775.81 kB
Formato Adobe PDF
775.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2840641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact