L’Altopiano del Carso Classico si eleva dalla pianura del fiume Isonzo e dal mare del Golfo di Trieste, fino a quote che vanno dal centinaio di metri del carso di Doberdò del Lago e di Marcottini a NW ai 400-450 m sul livello del mare del carso di Divaccia e San Canziano a SE. Si tratta quindi di un altopiano inclinato lungo il cui asse è possibile identificare un allineamento collinare largo circa 4 km adiacente, verso NE, ad una depressione allungata larga un paio di chilometri.
Titolo: | Morfologia carsica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L’Altopiano del Carso Classico si eleva dalla pianura del fiume Isonzo e dal mare del Golfo di Trieste, fino a quote che vanno dal centinaio di metri del carso di Doberdò del Lago e di Marcottini a NW ai 400-450 m sul livello del mare del carso di Divaccia e San Canziano a SE. Si tratta quindi di un altopiano inclinato lungo il cui asse è possibile identificare un allineamento collinare largo circa 4 km adiacente, verso NE, ad una depressione allungata larga un paio di chilometri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2840688 |
ISBN: | 9788883036217 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Geologia_e_geomorfologia_delCarsoClassico.pdf | pdf capitolo pubblicato | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.