Nelle case di Trieste così come in quelle del Carso sloveno e italiano, quando si apre il rubinetto, escono acque che hanno storie e origini diverse. Una parte di esse proviene dai sistemi di acquiferi della Pianura Isontina, estratte a circa 150-200 m di profondità, ma considerevole è anche il contributo dovuto alle acque ipogee del Carso Classico: il 100% di quelle dell’acquedotto sloveno e circa il 20% di quelle italiane. Le acque sono contenute all’interno dell’idrostruttura carsica e fluiscono attraverso i grandi condotti e le miriadi di piccole fratture che suddividono l’ammasso roccioso carbonatico.
Titolo: | Il modello idrogeologico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Nelle case di Trieste così come in quelle del Carso sloveno e italiano, quando si apre il rubinetto, escono acque che hanno storie e origini diverse. Una parte di esse proviene dai sistemi di acquiferi della Pianura Isontina, estratte a circa 150-200 m di profondità, ma considerevole è anche il contributo dovuto alle acque ipogee del Carso Classico: il 100% di quelle dell’acquedotto sloveno e circa il 20% di quelle italiane. Le acque sono contenute all’interno dell’idrostruttura carsica e fluiscono attraverso i grandi condotti e le miriadi di piccole fratture che suddividono l’ammasso roccioso carbonatico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2840689 | |
ISBN: | 9788883036217 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il_modello_idrogeologico.pdf | pdf capitolo pubblicato | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.