Se si dovesse scegliere la caratteristica che meglio identifica un territorio carsico si indicherebbe l’assenza di un reticolo idrografico superficiale. I processi carsici che si sviluppano soprattutto negli strati più superficiali dei terreni carbonatici (epicarso) determinano infatti un’alta se non altissima permeabilità della massa rocciosa favorendo una rapida infiltrazione delle acque di precipitazione e riducendo al minimo il ruscellamento superficiale. Tutto ciò comporta che, soprattutto durante le precipitazioni più intense, ingenti volumi d’acqua si infiltrano velocemente in profondità, ma questi altrettanto velocemente non riescono ad essere drenati dalle sorgenti.
Titolo: | Il monitoraggio in continuo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Se si dovesse scegliere la caratteristica che meglio identifica un territorio carsico si indicherebbe l’assenza di un reticolo idrografico superficiale. I processi carsici che si sviluppano soprattutto negli strati più superficiali dei terreni carbonatici (epicarso) determinano infatti un’alta se non altissima permeabilità della massa rocciosa favorendo una rapida infiltrazione delle acque di precipitazione e riducendo al minimo il ruscellamento superficiale. Tutto ciò comporta che, soprattutto durante le precipitazioni più intense, ingenti volumi d’acqua si infiltrano velocemente in profondità, ma questi altrettanto velocemente non riescono ad essere drenati dalle sorgenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2840690 |
ISBN: | 9788883036217 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La_rete_di_monitoraggio.pdf | pdf articolo pubblicato | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |