Il Carso, a modo suo, è sempre stata una realtà speciale in cui le rocce carbonatiche, con le loro peculiarità e ricchezza di forme, hanno creato un ambiente complesso in cui l’acqua non scorre in superficie, ma lo fa solo in profondità. L’inaccessibilità e la fragilità del sistema, hanno fatto sì che da più di un secolo, gli studiosi si siano impegnati non solo per comprendere i percorsi delle acque, tuttora non del tutto noti, ma anche per caratterizzarle chimicamente e microbiologicamente visto che una loro parte è destinata al consumo umano. Fino dalla metà dell’800 infatti, le acque delle sorgenti dell’acquifero carsico furono utilizzate per l’approvvigionamento idrico della città di Trieste e dell’altopiano carsico. Oggi, le Sorgenti del Timavo congiuntamente a quelle di Moschenizze Nord non sono più captate ma costituiscono comunque una riserva idrica strategica immediatamente sfruttabile in caso di inquinamento o depauperamento delle altre captazioni.
Titolo: | Caratterizzazione geochimica e microbiologica dell’acquifero del Carso Classico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il Carso, a modo suo, è sempre stata una realtà speciale in cui le rocce carbonatiche, con le loro peculiarità e ricchezza di forme, hanno creato un ambiente complesso in cui l’acqua non scorre in superficie, ma lo fa solo in profondità. L’inaccessibilità e la fragilità del sistema, hanno fatto sì che da più di un secolo, gli studiosi si siano impegnati non solo per comprendere i percorsi delle acque, tuttora non del tutto noti, ma anche per caratterizzarle chimicamente e microbiologicamente visto che una loro parte è destinata al consumo umano. Fino dalla metà dell’800 infatti, le acque delle sorgenti dell’acquifero carsico furono utilizzate per l’approvvigionamento idrico della città di Trieste e dell’altopiano carsico. Oggi, le Sorgenti del Timavo congiuntamente a quelle di Moschenizze Nord non sono più captate ma costituiscono comunque una riserva idrica strategica immediatamente sfruttabile in caso di inquinamento o depauperamento delle altre captazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2840691 | |
ISBN: | 9788883036217 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caratterizzazione geochimica e microbiologica dell’acquifero del Carso Classico.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |