Il contributo si interroga sulla possibilità di declinare in prospettiva femminista la biopolitica affermativa proposta da Roberto Esposito. In questa ottica intreccia la visione di Judith Butler con quella dello stesso Esposito e prova ad analizzare l'opera dell'artista sudafricana Zanele Muholi, come voce che interroga il problema dell'intreccio tra corpi e spazi di vita in una dimensione biopolitica.
Titolo: | Biopolitik, Körper und Lebensräume: ein feministischer Blick | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo si interroga sulla possibilità di declinare in prospettiva femminista la biopolitica affermativa proposta da Roberto Esposito. In questa ottica intreccia la visione di Judith Butler con quella dello stesso Esposito e prova ad analizzare l'opera dell'artista sudafricana Zanele Muholi, come voce che interroga il problema dell'intreccio tra corpi e spazi di vita in una dimensione biopolitica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2841594 | |
ISBN: | 978-3-8376-2160-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Adamo 11368_2841594.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.