Il saggio affronta le trasformazioni attuali dei movimenti per il territorio, analizzandone gli aspetti di continuità e di cambiamento rispetto alle fratture tradizionali e ai 'nuovi movimenti sociali', in particolare quello ecologista. Vengono analizzate le connessioni con le trasformazioni nella governance e l'identità individuale e collettiva corrispondenti con la cosiddetta 'neoliberalizzazione' e si discutono alcuni punti di forza e debolezza delle nuove mobilitazioni
Titolo: | La posta in gioco. I conflitti per il territorio tra continuità, innovazione e integrazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio affronta le trasformazioni attuali dei movimenti per il territorio, analizzandone gli aspetti di continuità e di cambiamento rispetto alle fratture tradizionali e ai 'nuovi movimenti sociali', in particolare quello ecologista. Vengono analizzate le connessioni con le trasformazioni nella governance e l'identità individuale e collettiva corrispondenti con la cosiddetta 'neoliberalizzazione' e si discutono alcuni punti di forza e debolezza delle nuove mobilitazioni | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2842113 | |
ISBN: | 9788891716187 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.