Il saggio ripercorre le vicende progettuali di 12 monumenti architettonici, tra i più significativi, progettati e in gran parte realizzati lungo il confine orientale. Ne esamina i programmi ideologici, i processi formali, le istanze politiche, la volontà di influire sulla costruzione delle identità collettive. Ma il monumento, in quanto dispositivo della memoria, seleziona solo alcuni ricordi e necessariamente ne esclude altri. Così, di ognuna di queste dodici architetture sono state anche messe criticamente in evidenza gli aspetti selettivi, il loro oscillare tra la memoria e l'oblio.
Titolo: | Tra memoria e oblio: monumenti alle guerre mondiali sul confine orientale. 1920-2007 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il saggio ripercorre le vicende progettuali di 12 monumenti architettonici, tra i più significativi, progettati e in gran parte realizzati lungo il confine orientale. Ne esamina i programmi ideologici, i processi formali, le istanze politiche, la volontà di influire sulla costruzione delle identità collettive. Ma il monumento, in quanto dispositivo della memoria, seleziona solo alcuni ricordi e necessariamente ne esclude altri. Così, di ognuna di queste dodici architetture sono state anche messe criticamente in evidenza gli aspetti selettivi, il loro oscillare tra la memoria e l'oblio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2842145 | |
ISBN: | 9788875414269 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.