La linguistica di Dante ha un valore non solo linguistico-letterario, ma teologico, sociale e politico, e contribuisce all'elaborazione dell'idea di italianità come identità composita e plurima.
Titolo: | Il "De Vulgari Eloquentia" e l'articolazione del molteplice come fondamento dell'identità italiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La linguistica di Dante ha un valore non solo linguistico-letterario, ma teologico, sociale e politico, e contribuisce all'elaborazione dell'idea di italianità come identità composita e plurima. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843092 |
ISBN: | 9788831707152 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il De vulgari eloquentia e l'articolazione del molteplice come fondamento dell'identità italiana.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.