Le relazioni tra politica, letteratura, società, diventano in Italia particolarmente problematiche alla fine della seconda guerra mondiale. Branca è tra i protagonisti di un ripensamento in funzione identitaria, ma non nazionalista della nostra storia letteraria, anche per la capacità di coinvolgere intellettali e scrittori che saranno protagonisti del dopoguerra, da Calamandrei a Montale.
Titolo: | Vittore Branca e la fede nella storia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Le relazioni tra politica, letteratura, società, diventano in Italia particolarmente problematiche alla fine della seconda guerra mondiale. Branca è tra i protagonisti di un ripensamento in funzione identitaria, ma non nazionalista della nostra storia letteraria, anche per la capacità di coinvolgere intellettali e scrittori che saranno protagonisti del dopoguerra, da Calamandrei a Montale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843111 | |
ISBN: | 978-88-222-6328-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Branca e la fede nella storia.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.