Il contributo presenta i risultati dell’analisi del discorso politico tedesco ed italiano sulla flessibilizzazzione del lavoro. Lo studio, effettuato nell’ ambito del progetto “Eufemismi e disfemismi nel discorso economico e politico tedesco dalla caduta del Muro a oggi” (Università degli Studi di Trieste – Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica – FRA 2014), parte teoricamente dal concetto del discorso post-strutturalista di Laclau e Mouffe e si basa su una serie di parametri dell’ analisi del discorso linguistica.
Titolo: | Politische Inszenierung der Flexibilisierung aus diskurslinguistischer Sicht | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il contributo presenta i risultati dell’analisi del discorso politico tedesco ed italiano sulla flessibilizzazzione del lavoro. Lo studio, effettuato nell’ ambito del progetto “Eufemismi e disfemismi nel discorso economico e politico tedesco dalla caduta del Muro a oggi” (Università degli Studi di Trieste – Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica – FRA 2014), parte teoricamente dal concetto del discorso post-strutturalista di Laclau e Mouffe e si basa su una serie di parametri dell’ analisi del discorso linguistica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843152 | |
ISBN: | 978-3-7329-0074-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.