Pensare al tema del lavoro ed inserirlo in un Progetto di Vita quando si ha dinnanzi a sé un bambino significa immaginarlo, sebbene ancora piccolo, proiettato in una possibile vita da adulto. Molto complesso diviene il discorso quando ci si riferisce a bambini con disabilità. Pensarli adulti, pensarli lavoratori nel futuro riesce ancora molto difficile, sebbene si assista oggi, in molti paesi, ad una maggior attenzione rivolta all’integrazione e alla partecipazione sociale delle persone con disabilità. Obiettivo di questo contributo è concentrare l’attenzione sulla dimensione della vita lavorativa e produttiva, proponendo alcune testimonianze e riflessioni sull’importanza che essa può assumere nella vita di una persona con disabilità, con particolar attenzione alle disabilità intellettive e psichiche. Esse infatti riguardano una sfera particolarmente delicata, che rende maggiormente vulnerabili le persone in tema di autodeterminazione, ponendo di conseguenza la necessità di pensare, individuare e realizzare risposte adeguate dall’esterno, inserendole in un sistema di welfare che superi la concezione assistenzialistica per promuovere una visione del prendersi cura basata su efficaci e valide politiche di inclusione, secondo un modello di “welfare community”, ovvero un modello di politica sociosanitaria che garantisca maggiore soggettività e protagonismo alla comunità civile.
Titolo: | Il lavoro nel Progetto di Vita della persona con disabilità intellettiva e/o psichica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Pensare al tema del lavoro ed inserirlo in un Progetto di Vita quando si ha dinnanzi a sé un bambino significa immaginarlo, sebbene ancora piccolo, proiettato in una possibile vita da adulto. Molto complesso diviene il discorso quando ci si riferisce a bambini con disabilità. Pensarli adulti, pensarli lavoratori nel futuro riesce ancora molto difficile, sebbene si assista oggi, in molti paesi, ad una maggior attenzione rivolta all’integrazione e alla partecipazione sociale delle persone con disabilità. Obiettivo di questo contributo è concentrare l’attenzione sulla dimensione della vita lavorativa e produttiva, proponendo alcune testimonianze e riflessioni sull’importanza che essa può assumere nella vita di una persona con disabilità, con particolar attenzione alle disabilità intellettive e psichiche. Esse infatti riguardano una sfera particolarmente delicata, che rende maggiormente vulnerabili le persone in tema di autodeterminazione, ponendo di conseguenza la necessità di pensare, individuare e realizzare risposte adeguate dall’esterno, inserendole in un sistema di welfare che superi la concezione assistenzialistica per promuovere una visione del prendersi cura basata su efficaci e valide politiche di inclusione, secondo un modello di “welfare community”, ovvero un modello di politica sociosanitaria che garantisca maggiore soggettività e protagonismo alla comunità civile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843794 | |
ISBN: | 9788867602902 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Art. Bortolotti-Emma.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |