L’innovazione e l’internazionalizzazione rappresentano fattori fondamentali del successo economico e competitivo delle imprese. Da un lato il processo di internazionalizzazione risulta favorito dall’innovazione; dall’altro il processo di innovazione appare stimolato dall’entrata in nuovi mercati. Il quadro teorico è particolarmente articolato e la relazione tra i due fenomeni, sempre più studiata, risulta essere una questione ancora aperta nella letteratura economico-manageriale. I risultati di diversi studi evidenziano infatti l’esistenza di relazioni complesse e la necessità di ulteriori approfondimenti. Proprio per cercare di contribuire al dibattito su queste tematiche, è stato avviato un progetto di ricerca finanziato dall’Università di Trieste (Progetto FRA 2012), di cui questo volume riporta i risultati principali. Che cosa significa innovazione e quali sono le sue principali dimensioni? Quale relazione sussiste tra innovazione e internazionalizzazione? In quale modo l’innovazione e l’internazionalizzazione possono contribuire al successo economico e competitivo dell’impresa? Come si manifestano tali problematiche in diversi contesti settoriali? Sono questi i principali quesiti che hanno guidato i ricercatori in diversi percorsi di studio e analisi di casi aziendali, i cui risultati sono raccolti nel presente lavoro, frutto sia di approfondimenti teorici che di ricerche empiriche.
Titolo: | Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L’innovazione e l’internazionalizzazione rappresentano fattori fondamentali del successo economico e competitivo delle imprese. Da un lato il processo di internazionalizzazione risulta favorito dall’innovazione; dall’altro il processo di innovazione appare stimolato dall’entrata in nuovi mercati. Il quadro teorico è particolarmente articolato e la relazione tra i due fenomeni, sempre più studiata, risulta essere una questione ancora aperta nella letteratura economico-manageriale. I risultati di diversi studi evidenziano infatti l’esistenza di relazioni complesse e la necessità di ulteriori approfondimenti. Proprio per cercare di contribuire al dibattito su queste tematiche, è stato avviato un progetto di ricerca finanziato dall’Università di Trieste (Progetto FRA 2012), di cui questo volume riporta i risultati principali. Che cosa significa innovazione e quali sono le sue principali dimensioni? Quale relazione sussiste tra innovazione e internazionalizzazione? In quale modo l’innovazione e l’internazionalizzazione possono contribuire al successo economico e competitivo dell’impresa? Come si manifestano tali problematiche in diversi contesti settoriali? Sono questi i principali quesiti che hanno guidato i ricercatori in diversi percorsi di studio e analisi di casi aziendali, i cui risultati sono raccolti nel presente lavoro, frutto sia di approfondimenti teorici che di ricerche empiriche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2844248 | |
ISBN: | 9788883036651 9788883036644 | |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Libro DeLuca_Innovazione.pdf | Testo completo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |