In questo contributo, prendo in esame alcuni testi in inglese antico, che hanno la peculiarità di presentare una sintassi contemporaneamente conservativa e innovativa. L’esistenza di questi testi stimola alcune riflessioni sull’organizzazione della grammatica e sulle relazioni tra le sue diverse componenti.
Titolo: | Mutamento linguistico e modularità della sintassi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | In questo contributo, prendo in esame alcuni testi in inglese antico, che hanno la peculiarità di presentare una sintassi contemporaneamente conservativa e innovativa. L’esistenza di questi testi stimola alcune riflessioni sull’organizzazione della grammatica e sulle relazioni tra le sue diverse componenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2845231 | |
ISBN: | 978-88-6787-080-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Crisma2015-Mutamento_e_modularità.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.