Il capitolo analizza in una prospettiva antropologica, psicoanalitica e storica il volumetto "Alcune superstizioni del popolo triestino" pubblicato nel 1891 a Trieste dall'antropologo positivista e lombrosiano Enrico Tedeschi e da lui donato ad Italo Svevo, con la richiesta di una collaborazione
Titolo: | Le superstizioni popolari tra antropologia e psicoanalisi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il capitolo analizza in una prospettiva antropologica, psicoanalitica e storica il volumetto "Alcune superstizioni del popolo triestino" pubblicato nel 1891 a Trieste dall'antropologo positivista e lombrosiano Enrico Tedeschi e da lui donato ad Italo Svevo, con la richiesta di una collaborazione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2848110 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Superstizioni_Triestine.pdf | N/A | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia | |
Le superstizioni popolari tra antropologia e psicoanalisi.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.