L'area dell'Austria sud-orientale, tra Carinzia e Stiria, rappresenta un caso di problema demografico, dovuto sia a fattori geografici ed economici che alla persistenza di fattori bio-demografici negativi. In particolare l'area è interessata da tempo da un processo di riconversione strutturale, da un'economia industriale di tipo pesante ad una di tipo estensivo, basata su produzioni silvo-colturali e zootecniche, che ne fanno un interessante caso di studio
Titolo: | Il nuovo problema demografico delle Alpi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'area dell'Austria sud-orientale, tra Carinzia e Stiria, rappresenta un caso di problema demografico, dovuto sia a fattori geografici ed economici che alla persistenza di fattori bio-demografici negativi. In particolare l'area è interessata da tempo da un processo di riconversione strutturale, da un'economia industriale di tipo pesante ad una di tipo estensivo, basata su produzioni silvo-colturali e zootecniche, che ne fanno un interessante caso di studio |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2853764 |
ISBN: | 9788862746335 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
170300 problema demografico alpi steinicke jelen.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.