Il saggio prende in esame le modalità attraverso le quali nell'ambito dell'irredentismo adriatico si diede vita al discorso antislavo, anche attraverso la letteratura. Una riflessione viene fatta sull'influenza che ebbe nella formazione del discorso antislavo il modello antisemita- Sono indagate nel testo le figure di Carolina Luzzatto, Giuseppe Marcotti, Virfginio Gayda, Fauro Timeus.
Titolo: | Linguaggi e stereotipi dell'antislavismo irredentista dalla fine dell'Ottocento alla Grande Guerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio prende in esame le modalità attraverso le quali nell'ambito dell'irredentismo adriatico si diede vita al discorso antislavo, anche attraverso la letteratura. Una riflessione viene fatta sull'influenza che ebbe nella formazione del discorso antislavo il modello antisemita- Sono indagate nel testo le figure di Carolina Luzzatto, Giuseppe Marcotti, Virfginio Gayda, Fauro Timeus. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2869756 |
ISBN: | 978-88-6728-456-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Linguaggi e stereotipi dell’antislavismo irredentista.pdf | pdf capitolo versione editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.