In Italia è stato notato il riemergere di populismo, qualunquismo e antipolitica con lo sfaldarsi della Prima Repubblica, in un fase di rifiuto dei partiti politici tradizionali, esaltazione del rinnovamento, forte contrapposizione tra idee e leader . In particolare, sono stati definiti populisti Bossi e Berlusconi – accusati di atteggiarsi a padri padroni dei loro schieramenti e di vellicare i più bassi istinti degli elettori – e, più di recente, Beppe Grillo, che ha rilanciato una retorica basata sulla demonizzazione dell’avversario, sul rifiuto della politica tradizionale, sulla pretesa di parlare a nome dei cittadini comuni, su una certa violenza verbale. Scopo di questo studio è indagare la lingua di questi tre esponenti politici quando trattano dei temi cari al populismo. Per prima cosa è stato necessario individuare le principali caratteristiche del discorso populista (§ 2), quindi assemblare un corpus (§ 3) e analizzarlo (§ 4); infine, sono state individuate analogie e differenze (§ 5).
Titolo: | Esempi recenti della retorica populista in Italia: da Forza Italia al MoVimento 5 Stelle |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | In Italia è stato notato il riemergere di populismo, qualunquismo e antipolitica con lo sfaldarsi della Prima Repubblica, in un fase di rifiuto dei partiti politici tradizionali, esaltazione del rinnovamento, forte contrapposizione tra idee e leader . In particolare, sono stati definiti populisti Bossi e Berlusconi – accusati di atteggiarsi a padri padroni dei loro schieramenti e di vellicare i più bassi istinti degli elettori – e, più di recente, Beppe Grillo, che ha rilanciato una retorica basata sulla demonizzazione dell’avversario, sul rifiuto della politica tradizionale, sulla pretesa di parlare a nome dei cittadini comuni, su una certa violenza verbale. Scopo di questo studio è indagare la lingua di questi tre esponenti politici quando trattano dei temi cari al populismo. Per prima cosa è stato necessario individuare le principali caratteristiche del discorso populista (§ 2), quindi assemblare un corpus (§ 3) e analizzarlo (§ 4); infine, sono state individuate analogie e differenze (§ 5). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2870294 |
ISBN: | 8876676090 9788876676093 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Esempi recenti di retorica populista.PDF | testo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |