Si riciclano cose inservibili, scartate e abbondanti; si conservano oggetti cari, rari, preziosi. La conservazione presuppone una sospensione o, comunque, una operazione di resistenza all’azione del tempo; il riciclo si inserisce nel flusso della trasformazione, ne costituisce la modalità intrinseca. La prima aspira a una durata “minerale”; l’ultimo si nutre di obsolescenze e rinascite “biologiche”. L’una mira a preservare configurazioni e qualità complesse indipendentemente dal valore d’uso; l’altro processa industrialmente materiali scartati verso stati più basici per offrirli a nuove possibilità d’impiego. La conservazione è fondata sulla memoria, guarda indietro a valori consolidati e alla volontà di traghettarli verso il futuro; il riciclo accelera l’amnesia, rovista nelle discariche alla ricerca di qualcosa che ci possa servire qui e ora. Da una parte troviamo la certezza delle risposte, dall’altra l’urgenza delle domande; oggetti statici e processi dinamici; autonomia vs. eteronomia; paradigma vs. programma; principio di autorità vs. prestazione; forma vs. materia; specifico vs. generico; collezionismo vs. accumulo...
Titolo: | Riciclare o conservare? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si riciclano cose inservibili, scartate e abbondanti; si conservano oggetti cari, rari, preziosi. La conservazione presuppone una sospensione o, comunque, una operazione di resistenza all’azione del tempo; il riciclo si inserisce nel flusso della trasformazione, ne costituisce la modalità intrinseca. La prima aspira a una durata “minerale”; l’ultimo si nutre di obsolescenze e rinascite “biologiche”. L’una mira a preservare configurazioni e qualità complesse indipendentemente dal valore d’uso; l’altro processa industrialmente materiali scartati verso stati più basici per offrirli a nuove possibilità d’impiego. La conservazione è fondata sulla memoria, guarda indietro a valori consolidati e alla volontà di traghettarli verso il futuro; il riciclo accelera l’amnesia, rovista nelle discariche alla ricerca di qualcosa che ci possa servire qui e ora. Da una parte troviamo la certezza delle risposte, dall’altra l’urgenza delle domande; oggetti statici e processi dinamici; autonomia vs. eteronomia; paradigma vs. programma; principio di autorità vs. prestazione; forma vs. materia; specifico vs. generico; collezionismo vs. accumulo... |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2870862 |
ISBN: | 9788854890077 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2015_memorabilia_corb.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |