Quando uno spazio può dirsi ‘giusto’? Uno spazio è ‘giusto’ quando è portatore di valore condivisi. Il paper intende proporre una riflessione intorno a questa affermazione, a partire dalla quale verranno formulate alcune ipotesi sul progetto urbanistico e sulla sua forma. Sullo sfondo, il rimando ad esercizi di ricerca compiuti sulla ‘città pubblica’, qui considerata come dispositivo progettuale attraverso cui l’urbanistica ha cercato di costruire una ‘città giusta’ e inclusiva, per tutti. Riflessioni ed indagini condotte in alcuni quartieri di edilizia residenziale pubblica nel Friuli Venezia Giulia (nelle città di Trieste, Gorizia e Monfalcone), delineano uno sfondo entro il quale si avanza l’ipotesi di possibili strumenti per il progetto urbanistico. Questo, a partire da una rivalutazione degli spazi di prossimità dove oggi, con inaspettata evidenza, si riconfigurano diritti e doveri legati all’abitare.
Titolo: | Prossimità e ‘spazi giusti’. Prospettive di ricerca per la città pubblica, e non solo. | |
Autori: | BASSO, SARA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Quando uno spazio può dirsi ‘giusto’? Uno spazio è ‘giusto’ quando è portatore di valore condivisi. Il paper intende proporre una riflessione intorno a questa affermazione, a partire dalla quale verranno formulate alcune ipotesi sul progetto urbanistico e sulla sua forma. Sullo sfondo, il rimando ad esercizi di ricerca compiuti sulla ‘città pubblica’, qui considerata come dispositivo progettuale attraverso cui l’urbanistica ha cercato di costruire una ‘città giusta’ e inclusiva, per tutti. Riflessioni ed indagini condotte in alcuni quartieri di edilizia residenziale pubblica nel Friuli Venezia Giulia (nelle città di Trieste, Gorizia e Monfalcone), delineano uno sfondo entro il quale si avanza l’ipotesi di possibili strumenti per il progetto urbanistico. Questo, a partire da una rivalutazione degli spazi di prossimità dove oggi, con inaspettata evidenza, si riconfigurano diritti e doveri legati all’abitare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2871444 | |
ISBN: | 9788899237042 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
XVIII_Conferenza_SIU_basso_ok.pdf | ARTICOLO | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |