Lo scopo di questo articolo è di trarre Antonio Lubín (1809-1900) dall’oblio in cui è caduto pur essendo stato ai suoi tempi tra i dantisti più dotti e scrupolosi. Si procederà a un rapido esame del suo libro Dante spiegato con Dante e polemiche dantesche, Trieste, Tipografia G. Balestra & C., 1884, pubblicato in risposta alle polemiche suscitate dal suo commento Commedia di Dante Alighieri, preceduta dalla vita e da studi preparatori illustrativi, esposta e commentata (Padova, 1881) e dallo studio giovanile Intorno all’epoca della vita di Dante Alighieri (Graz, 1862).
Antonio Lubin e le polemiche suscitate dal suo Commento alla Divina Commedia
PIRAS, TIZIANA
2016-01-01
Abstract
Lo scopo di questo articolo è di trarre Antonio Lubín (1809-1900) dall’oblio in cui è caduto pur essendo stato ai suoi tempi tra i dantisti più dotti e scrupolosi. Si procederà a un rapido esame del suo libro Dante spiegato con Dante e polemiche dantesche, Trieste, Tipografia G. Balestra & C., 1884, pubblicato in risposta alle polemiche suscitate dal suo commento Commedia di Dante Alighieri, preceduta dalla vita e da studi preparatori illustrativi, esposta e commentata (Padova, 1881) e dallo studio giovanile Intorno all’epoca della vita di Dante Alighieri (Graz, 1862).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piras_Letteratura dalmata italiana.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo su libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
646.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.