Il saggio affronta l'analisi e la ricostruzione digitale dell'opera "Convito in casa di Levi" di Paolo Veronese, conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. L'analisi ha riguardato il campionamento dell'immagine, l'analisi proiettiva, la restituzione prospettica, la modellazione solida dell'architettura, la simulazione digitale, la realtà aumentata. Il lavoro ha permesso di comprendere meglio la particolare modalità proiettiva messa in essere dall'autore per realizzare l'opera, in funzione anche di una possibile divulgazione in ambito museale.
Titolo: | Il convito in casa di Levi di Paolo Veronese: analisi prospettica e ricostruzione dello spazio simulato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio affronta l'analisi e la ricostruzione digitale dell'opera "Convito in casa di Levi" di Paolo Veronese, conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. L'analisi ha riguardato il campionamento dell'immagine, l'analisi proiettiva, la restituzione prospettica, la modellazione solida dell'architettura, la simulazione digitale, la realtà aumentata. Il lavoro ha permesso di comprendere meglio la particolare modalità proiettiva messa in essere dall'autore per realizzare l'opera, in funzione anche di una possibile divulgazione in ambito museale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2872050 |
ISBN: | 9788866558842 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il Convito in casa di Levi di Paolo Veronese_analisi prospettica e ricostruzione dello spazio simulato.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.