Il patrizio veneziano Alvise Pisani (1522-1570), di famiglia legata alla Santa Sede, visse all'ombra del potente zio, il cardinale Francesco Pisani, prelato assenteista e pluribeneficiario. Le sue apparizioni al concilio di Trento e nella diocesi di Padova, di cui fu vescovo dal 1555, furono fugaci e poco significative. Accumulò benefici per circa 8.000 ducati; non fu mai ordinato sacerdote. Nel testamento decreto copiosi lasciti ai figli e alle figlie naturali. Ma il testamento, giudicato scandaloso, fu annullato dai papi Pio V e Gregorio XIII.
Titolo: | Pisani, Alvise | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il patrizio veneziano Alvise Pisani (1522-1570), di famiglia legata alla Santa Sede, visse all'ombra del potente zio, il cardinale Francesco Pisani, prelato assenteista e pluribeneficiario. Le sue apparizioni al concilio di Trento e nella diocesi di Padova, di cui fu vescovo dal 1555, furono fugaci e poco significative. Accumulò benefici per circa 8.000 ducati; non fu mai ordinato sacerdote. Nel testamento decreto copiosi lasciti ai figli e alle figlie naturali. Ma il testamento, giudicato scandaloso, fu annullato dai papi Pio V e Gregorio XIII. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2873012 | |
ISBN: | 9788812000326 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alvise Pisani pdf.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.