Il nobile istriano Gian Paolo Sereno Polesini (1739-1829) fino alla caduta della Repubblica veneta si dedicò a consolidare il prestigio familiare (ottenendo il titolo di marchese) e a promuovere iniziative culturali, collaborando fra l'altro con Gian Rinaldo Carli (nel '900 i suoi scritti sul commercio e sull'agricoltura istriana avrebbero attirato l'attenzione di Marino Berengo e Franco Venturi). A partire dal 1797 collaborò con le autorità austriache, introducendo nel Consiglio di Parenzo una moderata riforma, che aperse le cariche pubbliche a nuove famiglie benestanti. Durante il periodo francese, tra il 1805 e il 1813, preferì assumere una posizione defilata, anche perché deluso dal centralismo francese incentrato sui prefetti. Dopo il ritorno dell'Austria vide riconosciuto il proprio prestigio sociale, ma non riuscì più a rientrare nei quadri della nuova amministrazione asburgica.
Polesini, Gian Paolo Sereno
TREBBI, GIUSEPPE
2015-01-01
Abstract
Il nobile istriano Gian Paolo Sereno Polesini (1739-1829) fino alla caduta della Repubblica veneta si dedicò a consolidare il prestigio familiare (ottenendo il titolo di marchese) e a promuovere iniziative culturali, collaborando fra l'altro con Gian Rinaldo Carli (nel '900 i suoi scritti sul commercio e sull'agricoltura istriana avrebbero attirato l'attenzione di Marino Berengo e Franco Venturi). A partire dal 1797 collaborò con le autorità austriache, introducendo nel Consiglio di Parenzo una moderata riforma, che aperse le cariche pubbliche a nuove famiglie benestanti. Durante il periodo francese, tra il 1805 e il 1813, preferì assumere una posizione defilata, anche perché deluso dal centralismo francese incentrato sui prefetti. Dopo il ritorno dell'Austria vide riconosciuto il proprio prestigio sociale, ma non riuscì più a rientrare nei quadri della nuova amministrazione asburgica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Polesini Gian Paolo Sereno.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: pdf editoriale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.