Il contributo sintetizza il ruolo e le caratteristiche dell'episcopato cattolico nazionale durante la fase storica che va dall'unificazione italiana alla contemporaneità. L'episcopato vi viene considerato sia come corpo collettivo che agì congiuntamente nell'orientare l'opinione pubblica in particolari momenti della storia nazionale, sia come insieme di singole personalità che operarono all'interno della realtà locale affidata alla loro rispettiva cura religiosa secondo modelli e sensibilità che variarono talvolta da regione a regione e da orientamento ad orientamento.
Titolo: | L'Episcopato e la Chiesa in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il contributo sintetizza il ruolo e le caratteristiche dell'episcopato cattolico nazionale durante la fase storica che va dall'unificazione italiana alla contemporaneità. L'episcopato vi viene considerato sia come corpo collettivo che agì congiuntamente nell'orientare l'opinione pubblica in particolari momenti della storia nazionale, sia come insieme di singole personalità che operarono all'interno della realtà locale affidata alla loro rispettiva cura religiosa secondo modelli e sensibilità che variarono talvolta da regione a regione e da orientamento ad orientamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2874446 | |
ISBN: | 9788862443944 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Episcopato e chiesa in Italia.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.