Il contributo mette a fuoco gli elementi essenziali che hanno caratterizzato, nell'arco plurisecolare che va dal primo XVI secolo alla fine del XIX secolo, il rapporto intercorso tra strutture territoriali ecclesiastiche e civili nell'Europa del periodo. Ne emergono fattori legati sia alle dinamiche istituzionali maggiori che alle più delimitate strategie patrimoniali e di potere del notabilato locale.
Titolo: | Territorialità ecclesiastica e territorialità civile nell’Europa cristiana. Elementi essenziali tra XVI e XIX secolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo mette a fuoco gli elementi essenziali che hanno caratterizzato, nell'arco plurisecolare che va dal primo XVI secolo alla fine del XIX secolo, il rapporto intercorso tra strutture territoriali ecclesiastiche e civili nell'Europa del periodo. Ne emergono fattori legati sia alle dinamiche istituzionali maggiori che alle più delimitate strategie patrimoniali e di potere del notabilato locale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2874450 | |
ISBN: | 9788896240663 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BATTELLI - Territorialità ecclesiastica.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.