Prevedere di affiancare a una persona disabile qualcuno che sia in grado di prestare aiuto in una situazione di emergenza è una delle misure di prevenzione di tipo gestionale suggerite dalla normativa in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, per compensare le lacune emerse in tal senso dalla valutazione del rischio e garantire a tutti lo stesso livello di sicurezza. In questo specifico settore l’Università degli Studi di Trieste ha maturato una significativa esperienza che si è concretizzata con l’attuazione di un progetto di “tutoraggio delle persone disabili in situazioni di emergenza”. Con esso si è cercato di affrontare tali problematiche trovando delle risposte concrete e attuabili.
Titolo: | Gli addetti alla sicurezza con compiti di affiancamento: l’esperienza dell’Università degli Studi di Trieste |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Prevedere di affiancare a una persona disabile qualcuno che sia in grado di prestare aiuto in una situazione di emergenza è una delle misure di prevenzione di tipo gestionale suggerite dalla normativa in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, per compensare le lacune emerse in tal senso dalla valutazione del rischio e garantire a tutti lo stesso livello di sicurezza. In questo specifico settore l’Università degli Studi di Trieste ha maturato una significativa esperienza che si è concretizzata con l’attuazione di un progetto di “tutoraggio delle persone disabili in situazioni di emergenza”. Con esso si è cercato di affrontare tali problematiche trovando delle risposte concrete e attuabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2877683 |
ISBN: | 978-88-8303-242-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |